PALCOSCENICO DANZA
VOLARE OLTRE
STAGIONE 2022/23: BUCHI NERI
MASTERCLASS
LINGUAGGIO MODEM
condotto da Fernando Roldan Ferrer, danzatore della Compagnia Zappalà Danza
Teatro Astra
mercoledì 25 gennaio 2023 dalle 11 alle 13
PER DANZATORI DI LIVELLO AVANZATO
prenotazioni entro il 18 gennaio
MoDem è il linguaggio che la Compagnia Zappalà Danza e il coreografo Roberto Zappalà hanno elaborato e codificato negli ultimi anni. Il workshop sul Linguaggio MoDem ha come spunto di lavoro il testo Omnia Corpora nel quale il coreografo esplicita riflessioni in relazione al suo approccio alla coreografia. La sezione fisica del laboratorio consiste nel potenziare il fisico e la mente attraverso un lavoro muscolare intenso e potente. Il linguaggio MoDem è basato su dei semplici criteri, legati a flussi, ad armonie; l’animalità del corpo è un elemento essenziale nel lavoro di Zappalà, come l’istinto, in cui si identifica un’apparente imperfezione; istinto e imperfezione, entrambi valori aggiunti del movimento nel vocabolario del coreografo.
PRECISIONE E MUSICALITÀ
condotta da Ken Ossola
Eko Dance Project
mercoledì 1 febbraio 2023 dalle 11 alle 12.30
COSTO PARTECIPAZIONE EURO 25
PER DANZATORI DI LIVELLO AVANZATO
prenotazioni entro il 26 gennaio
Un laboratorio coreografico che avrà come fine la ricerca del dettaglio e della musicalità. Il contesto è quello della danza contemporanea formalista e codificata, utilizzata però come mezzo di espressione interiore. Ken Ossola è un danzatore di spicco del Nederlands Dans Theatre. Ha partecipato a numerosi lavori di Jiri Kilian e altri importanti coreografi come William Forsythe, Ohad Naharin, Hans Van Manen. Nel 1999 intraprende il suo cammino come coreografo collaborando con prestigiose compagnie come il Ballet du Grand Theatre de Geneve, Les Grande Ballets Canadiens, Boston Ballet.
CORPO COME ECOSISTEMA
condotta da Elias Aguirre
Teatro Astra
sabato 4 marzo 2023 dalle 17 alle 19
COSTO PARTECIPAZIONE EURO 25
PER DANZATORI DI LIVELLO AVANZATO
prenotazioni entro il 1 marzo
Un lavoro sul corpo considerato come un ecosistema che contiene un’ampia biodiversità e dove le possibilità di forme e movimento sono infinite. Ne seguirà una ricerca coreografica che passa attraverso le sorprendenti dinamiche della natura. Elias Aguirre è un artista poliedrico ed eclettico, diplomato presso il Real Conservatorio di Danza di Madrid. Ha poi intrapreso una brillante carriera come interprete, coreografo, ma anche come fotografo e produttore di documentari.
DIALOGHI
UNA STORIA DI LAVORO E AMICIZIA
modera Alessandro Pontremoli
il Circolo dei lettori – sala musica
lunedì 23 gennaio 2023 21
INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
La drammaturgia come metodo investigativo a partire da Passi falsi (Malcor D’)
A cura di TPE Teatro Piemonte Europa in collaborazione con DAMS – Università degli studi di Torino
Nel corso di vent’anni (dal 2001 al 2021), il rapporto di lavoro tra Nello Calabrò e Roberto Zappalà si è trasformato in un’amicizia. Vent’anni che danno modo di raccontare una collaborazione artistica considerando il lavoro di drammaturgia per gli spettacoli della Compagnia Zappalà Danza come un’indagine. A chiudere, la coreografia per danzatore solo Studio sul fauno sulle musiche di Apres midi d’un faune di Debussy.