Skip to main content

Invisibili

Aurélien Bory / Compagnie 111 

Teatro Astra

11 > 14 aprile 2024

«A Palermo, l’invisibile risiede nelle tracce sui muri, nelle strade, ma anche nei canti e nei gesti tradizionali degli artisti che incontro. Da dove vengono? La storia di Palermo è attraversata da importanti sconvolgimenti, da cambiamenti di paradigma provocati da capovolgimenti successivi le cui tracce finiscono tutte col confondersi. Nel cuore del Mediterraneo, tra Africa e Europa, Palermo è al crocevia di miti antichi e racconti moderni.» Aurelién Bory

Invitato dal Teatro Biondo Stabile di Palermo, il coreografo e regista Aurelién Bory, poeta dello spazio scenico, ha progettato uno spettacolo che racconta i legami segreti che tengono insieme noi e le cose, le memorie, le tracce del passato che rimangono nascoste ma segnano il presente, intrecciando storie di persone in viaggio, migrazioni, scoperte.  Secondo Aurelién Bory il teatro stesso è un “dispositivo di visibilità”: anche se siamo presenti nello stesso momento tra il pubblico non vediamo le stesse cose. Le nostre credenze, emozioni, dubbi, sono diversi. È il teatro a svelarsi a noi stessi.  In Invisibili il regista originario di Tolosa intreccia l’Annunciata di Palermo di Antonello da Messina a Palermo Palermo di Pina Bausch, a miti antichi e racconti moderni, all’affresco Le Triomphe de la Mort, alla storia di Chris Obehi, musicista nigeriano, di Gianni Gebbia, sassofonista palermitano, ai gesti e movimenti delle danzatrici sulla scena. Intanto ci racconta l’invisibile del teatro, gli spazi che rimangono nell’ombra, cercando un altro punto di vista.  

Approfondisci sul sito di Compagnie 111
Sai che sul sito ufficiale di Pina Bausch puoi vedere Palermo Palermo?

Orari


  • Gio 11 Aprile
    20:00
  • Ven 12 Aprile
    21:00
  • Sab 13 Aprile
    19:00
  • Dom 14 Aprile
    17:00

Crediti


  • progetto, scenografia e regia

    Aurélien Bory
  • collaborazione artistica e costumi

    Manuela Agnesini
  • collaborazione tecnica e artistica

    Stéphane Chipeaux-Dardé
  • con

    Blanca Lo Verde, Maria Stella Pitarresi, Arabella Scalisi, Valeria Zampardi, Chris Obehi, Gianni Gebbia
  • musiche

    Gianni Gebbia e Joan Cambon
  • luci

    Arno Veyrat
  • scene

    Pierre Dequivre, Stéphane Chipeaux-Dardé, Thomas Dupeyron
  • direzione tecnica

    Thomas Dupeyron
  • direttori di scena

    Mickaël Godbille e Thomas Dupeyron
  • produzione

    Compagnie 111 – Aurélien Bory, Teatro Biondo Stabile Palermo
  • coproduzione

    coproduzione con TPE – Teatro Piemonte Europa, Théâtre de la Ville-Paris, Théâtre de la Cité – Centre dramatique national Toulouse Occitanie, La Coursive scène nationale de La Rochelle, Agora Pôle national des Arts du cirque de Boulazac, Le Parvis scène nationale Tarbes Pyrénées, Les Théâtres de la Ville du Luxembourg, La Maison de la Danse – Lyon