Solaris
David Greig / Stanisław Lem / Andrea De Rosa / Federica Rosellini
Teatro Astra
19 > 31 dicembre 2023

«Ho letto Solaris durante la quarantena e mi aveva molto colpito questa idea che gli esseri umani potessero essere il virus e che il pianeta fosse costretto a reagire e a difendersi dalla loro invasione. Solaris è una vera e propria creatura, un pianeta vivente che attraverso il suo immenso oceano cerca di comunicare con gli uomini attraverso i loro desideri che riesce a materializzare sotto forma di fantasmi.» Andrea De Rosa
Due domande aspre e complesse: “Chi sono io? Chi siamo noi veramente?”. Da questi interrogati viene affrontata un’opera come Solaris. Leggendo il romanzo originale, scritto nel 1961 dallo straordinario scrittore polacco Stanisław Lem, diventato un celebre film, dieci anni dopo, con la regia di Andrej Tarkovskij, Andrea De Rosa ha colto le possibilità tutte contemporanee di un’opera che – normalmente catalogata come “fantascienza” – svela inusitate possibilità di comprensione del nostro tempo. Nella versione teatrale, firmata da un drammaturgo dalla cifra robusta come David Greig, la storia del pianeta Solaris e degli sventurati astronauti che lo abitano assume i contorni di una metafora potente e inquietante. È dunque un viaggio nell’inconscio individuale e collettivo, un confronto con le paure e i sogni, sospeso tra follia e assoluta libertà, quello narrato da Solaris. Un viaggio che supera lo spazio e il tempo, per provare a rispondere, con i mezzi del teatro, a quelle eterne domande. Lassù, nello spazio profondo, di fronte all’oceano perduto di un pianeta sconosciuto, la distopia di un racconto fantascientifico diventa struggente e poetica consapevolezza, amaro racconto di amore e di perdita: perché in quel “futuro come era”, immaginato negli anni Sessanta, c’è ancora molto di tutti noi.
«De Rosa – è questo il pregio decisivo del suo spettacolo – dissemina la messinscena di una miriade di segni che, mentre comunicano singolarmente tra loro, tutti insieme comunicano con noi spettatori, sulla base di un’ammirevole coerenza e di una strategia concettuale a un tempo lieve e corposa.»
Enrico Fiore, Corriere del Mezzogiorno
Uno spettacolo avvincente e perturbante.»
Gianfranco Capitta, Il manifesto
«Di nuovo una delle intuizioni più felici della regia di De Rosa che, nel mutare al femminile un’identità pensata al maschile da Greig, non calca la mano sull’aspetto compiacente del lesbismo, ma usa tale ontologica unità per moltiplicare e approfondire il valere del doppio e della ricerca di sé.»
Sandro Avanzo, Hystrio
«Intenso e interstellare lavoro.»
Rodolfo Di Giammarco, la Repubblica
«Quello che De Rosa sembra dirci è che tra Solaris e il teatro non ci sono poi tante differenze: in entrambi i casi chi si avvicina viene investito dalle stesse logiche misteriose e irrazionali.»
Mattia L. Palma, Cultweek
«Ci pensi, che abbiamo dato un nome a stelle e pianeti che forse ne avevano già uno per conto loro?»
Stanisław Lem
Galleria fotografica
-
Durata80 min
Orari
-
Mar 19 Dicembre21:00
-
Mer 20 Dicembre19:00
-
Gio 21 Dicembre20:00
-
Ven 22 Dicembre21:00
-
Sab 23 Dicembre19:00
-
Mar 26 Dicembre18:00
-
Mer 27 Dicembre19:00
-
Gio 28 Dicembre20:00
-
Ven 29 Dicembre21:00
-
Sab 30 Dicembre19:00
-
Dom 31 Dicembre20:00
Crediti
-
adattamento per il teatro
David Greig -
dall’omonimo romanzo di
Stanisław Lem -
traduzione
Monica Capuani -
regia
Andrea De Rosa -
con
(o.a.) Sara Bertelà, Giulia Mazzarino, Federica Rosellini, Werner Waas -
e la partecipazione (in video) di
Umberto Orsini -
scena e costumi
Simone Mannino -
luci e fotografia
Pasquale Mari -
progetto sonoro
G.U.P. Alcaro -
video
D-Wok -
assistente alla regia
Thea Dellavalle -
assistente alle scene
Giuliana Di Gregorio -
produzione
TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Nazionale di Napoli