Roberto Zappalà nutre da sempre una grande ammirazione per Johann Sebastian Bach. Nella sua ormai trentennale attività ha composto, sulle note del grande musicista tedesco, soli, duetti, trii e ensemble, fra le pagine coreografiche a lui più care. La musica cristallina e preziosa di Bach incarna per il coreografo siciliano l’ideale di un’arte pura e «onesta». Con Rifare Bach Zappalà mette ora al centro dell’universo coreografico il corpo con tutta la sua fragilità, quale elemento fondante e transito ineludibile. La naturale bellezza del corpo dei danzatori sulla musica di Bach trova in questa creazione un corollario nei suoni della natura e del mondo animale, che diventano delle mini-ouverture che introducono le note bachiane. Ci sono immagini bucoliche che si susseguono, una natura quasi da «alba dell’umanità» dove i suoni dell’oggi e della sua violenza sono ancora assenti, poi un grido d’allarme «futurista» che crea spazi su cui riflettere e sul sentire comune a volte assopito. In Rifare Bach non si cerca nessuna drammaturgia articolata e nessun intellettualismo. Soltanto una stretta relazione tra l’estetica più eterea della musica e quella più carnale della danza per un viaggio denso di poesia, dove ritrovare nella natura e nei suoi silenzi la «straziante e meravigliosa bellezza del creato», come diceva Pasolini in Che cosa sono le nuvole.
Teatro di Rilevante Interesse Culturale sede legale: Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino sede organizzativa: Via Santa Teresa 23, 10121 Torino tel +39 011 5119409 | fax +39 011 5184711 C.F. / P.I. 09585670012
Biglietti e abbonamenti
TEATRO ASTRA Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino tel +39 011 5634352 (mar-sab ore 16 > 19)