Processo Galileo

Fabrizio Sinisi / Angela Dematté / Andrea De Rosa / Carmelo Rifici / Luca Lazzareschi / Milvia Marigliano 

Teatro Astra

12 > 20 novembre 2022

Per la sua prima produzione per il TPE, Andrea De Rosa collaborerà con tre artisti già apprezzati dal pubblico del Teatro Astra: il regista Carmelo Rifici e i drammaturghi Angela Dematté e Fabrizio Sinisi, con i quali ha immaginato uno spettacolo “a più mani” che rappresenta una vera novità per le modalità produttive e creative all’interno del panorama teatrale italiano.  

La vita e l’opera di Galileo rappresentano uno spartiacque per la nostra cultura, una chiave di volta della modernità occidentale. Tanto il suo contributo scientifico quanto la sua abiura hanno dato vita a un’onda lunga che è arrivata fino a noi: un big bang la cui espansione si mostra oggi nella sua forma più realizzata e problematica. Galileo spezza definitivamente la fissità dei cieli aristotelici rompendo il legame fra scienza e teologia, fra rappresentazione e verità, ripensando il modello di rappresentazione del mondo che per secoli aveva rincuorato l’uomo. Confrontandosi con questo cambio di paradigma, il testo di Angela Dematté porta in scena una donna dei giorni nostri, una giovane intellettuale, chiamata a raccontare per una rivista divulgativa il cambio di percezione della realtà che la scienza sta ponendo oggi, finché l’elaborazione di un lutto familiare provoca in lei un cortocircuito che mette in discussione la sua visione del mondo. Ma Galileo rappresenta anche l’inizio di un processo storico. A partire dal XVII secolo, infatti, il progredire dell’apparato tecnico-scientifico si è identificato sempre di più con l’idea di progresso tout-court. La scienza si è separata dalle discipline umanistiche, confondendosi con la tecnica e con la forza dei suoi strumenti. Galileo, nella visione di Fabrizio Sinisi, non è più un individuo ma un dispositivo di trasformazione del mondo attraverso il quale l’umanità cerca di fondare una nuova nozione del divino. A legare i testi dei due drammaturghi, ci saranno le parole del processo a Galileo del 1633, con la sua lingua e i suoi personaggi: i cardinali al potere, gli allievi e la figlia dello scienziato.

Foto: © Masiar Pasquali

___________________________________

PROCESSO GALILEO – 20 Novembre 2022
BABYSITTING LAB!
Laboratorio rivolto a giovani dagli 8 ai 13 anni mentre mamma e papà guardano lo spettacolo

IL LINGUAGGIO DEL CORPO a cura di Isabella Locurcio
Il movimento – Il gesto creativo – Il corpo come forma immobile e in movimento
Info e costi su sezione Biglietteria del sito

 

  • Durata
    100 min

Orari


  • Sab 12 Novembre
    19:30
  • Dom 13 Novembre
    17:00
  • Mar 15 Novembre
    21:00
  • Mer 16 Novembre
    19:30
  • Gio 17 Novembre
    21:00
  • Ven 18 Novembre
    21:00
  • Sab 19 Novembre
    21:00
  • Dom 20 Novembre
    17:00

Crediti


  • di

    Angela Dematté, Fabrizio Sinisi
  • dramaturg

    Simona Gonella
  • regia

    Andrea De Rosa, Carmelo Rifici
  • con

    Luca Lazzareschi, Milvia Marigliano
  • e con

    Catherine Bertoni de Laet, Giovanni Drago, Roberta Ricciardi, Isacco Venturini
  • scene

    Daniele Spanò
  • costumi

    Margherita Baldoni
  • progetto sonoro

    GUP Alcaro
  • disegno luci

    Pasquale Mari
  • assistenti alla regia

    Ugo Fiore, Marcello Manzella
  • una produzione

    LAC Lugano Arte e Cultura, TPE – Teatro Piemonte Europa, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
  • in collaborazione con

    Associazione Santacristina Centro Teatrale

Fondazione Teatro Piemonte Europa

Teatro di Rilevante Interesse Culturale
sede legale: Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino
sede organizzativa: Via Santa Teresa 23, 10121 Torino
tel +39 011 5119409 | fax +39 011 5184711
C.F. / P.I. 09585670012

Biglietti e abbonamenti

TEATRO ASTRA
Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino
tel +39 011 5634352
(mar-sab ore 16 > 19)


© 2022 | FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA | Tutti i diritti sono riservati. | Privacy & Cookie Policy