Le memorie di Ivan Karamazov

Fjodor M. Dostoevskij / Luca Micheletti / Umberto Orsini

Teatro Astra

17 > 22 gennaio 2023

Un percorso dentro l’ultimo e forse il più grande romanzo di Fëdor M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, che Umberto Orsini affronta per la terza volta nella sua carriera d’attore come una vera e propria linea guida e «cavallo di battaglia». Dopo l’indimenticato sceneggiato televisivo di Sandro Bolchi (1969) e La leggenda del grande inquisitore (2014), questo «nuovo Karamazov» è per Orsini l’occasione di confrontarsi direttamente con la complessità di uno fra i personaggi più controversi e tormentati dell’intera epopea letteraria: Ivan Karamazov, il libero pensatore che teorizza l’amoralità del mondo e che conduce forse consapevolmente all’omicidio l’assassino di suo padre. Colpevole e innocente insieme, Ivan Karamazov ritorna qui a parlare come un uomo ormai maturo che sente di non aver ancora esaurito il suo compito e di dover chiarire le esatte dinamiche dei propri delitti e dei castighi perché ritiene che il suo personaggio sia troppo limitato per esprimere la complessità del suo pensiero. Ivan si confessa e cerca di raccontare la sua storia, nella ricchezza d’un linguaggio penetrante quanto immediato e nell’avvicendarsi degli stati psicologici d’una figura amletica e inafferabile. Umberto Orsini è il grande protagonista d’un inedito viaggio nell’umana coscienza che non teme di affrontare tabù antichi e moderni. Una confessione straziata e commovente, a metà tra la finzione letteraria e il «pirandelliano» dissidio con un personaggio in cui ritrova le espressioni più oscure del proprio io.

___________________________________________

LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV – 22 Gennaio 2023
BABYSITTING LAB!
Laboratorio rivolto a giovani dagli 6 ai 10 anni mentre mamma e papà guardano lo spettacolo

IMPROVVISAZIONE a cura di Alice De Bacco
Conoscenza dello spazio in cui si agisce – La narrazione individuale e collettiva – La narrazione con supporti come oggetti, immagini, suoni

1 spettacolo + 1 laboratorio
1 ADULTO + 1 BAMBINO € 25
1 ADULTO + 2 BAMBINI € 33
2 ADULTI + 1 BAMBINO € 42
2 ADULTI + 2 BAMBINI € 50

3 spettacoli 3 laboratori
1 ADULTO + 1 BAMBINO € 45
1 ADULTO + 2 BAMBINI € 60
2 ADULTI + 1 BAMBINO € 75
2 ADULTI + 2 BAMBINI € 90

acquistabile presso la biglietteria del teatro

___________________________________________

INTORNO ALLO SPETTACOLO 

Rai Teche Archive Alive! è la rassegna che invita il pubblico a scoprire il grande archivio Rai
presenta Il lungo viaggio (1975 – durata 1h09’) di Franco Giraldi

da Il sosia, Memorie dal sottosuolo, Una brutta storia di Fëdor M. Dostoevskij

con Jan Englert, Ivan Darvas, Flavio Bucci, Ottavia Piccolo, Glauco Mauri

introduce prof. Franco Prono

lunedì 16/01/23 ore 18 via Verdi, 31 Torino

ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria mediateca.torino@rai.it

 

DEDICATO A… UMBERTO ORSINI

Rai Teche – Mediateca dedica una postazione multimediale all’attore Umberto Orsini, con accesso a tutti i programmi radiofonici, televisivi e alle foto di scena che riguardano l’attore.

La postazione è accessibile dal 16 gennaio con i seguenti orari:
lun-gio dalle 9.30 alle 17
ven dalle 9.30 alle 16
Per prenotazioni > mediateca.torino@rai.it

  • Durata
    70 min

Orari


  • Mar 17 Gennaio
    21:00
  • Mer 18 Gennaio
    19:30
  • Gio 19 Gennaio
    21:00
  • Ven 20 Gennaio
    21:00
  • Sab 21 Gennaio
    19:30
  • Dom 22 Gennaio
    17:00

Crediti


  • da

    Fëdor M. Dostoevskij
  • drammaturgia

    Umberto Orsini, Luca Micheletti
  • regia

    Luca Micheletti
  • con

    Umberto Orsini
  • costumi

    Daniele Gelsi
  • suono

    Alessandro Saviozzi
  • luci

    Carlo Pediani
  • assistente alla regia

    Francesco Martucci
  • produzione

    Compagnia Umberto Orsini

Fondazione Teatro Piemonte Europa

Teatro di Rilevante Interesse Culturale
sede legale: Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino
sede organizzativa: Via Santa Teresa 23, 10121 Torino
tel +39 011 5119409 | fax +39 011 5184711
C.F. / P.I. 09585670012

Biglietti e abbonamenti

TEATRO ASTRA
Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino
tel +39 011 5634352
(mar-sab ore 16 > 19)


© 2022 | FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA | Tutti i diritti sono riservati. | Privacy & Cookie Policy