Il compleanno debutta il 28 aprile 1958 all’Arts Theatre di Cambridge con la direzione di Peter Wood. Harold Pinter lo scrive a soli 27 anni, influenzato dal teatrodell’assurdo di Samuel Beckett e dalla lettura del Processo di Franz Kafka. Diventerà una delle sue pièce più apprezzate erappresentate.La vicenda parte da una situazione apparentemente innocua perpoi sfociare nell’inverosimile. I suoi personaggi sono individui paurosi, isolatidal mondo in uno spazio ristretto, infelici ma al sicuro: soffocati dalla repressione, spesso non sono neancheconsapevoli della loro condizione ma anzi convinti di essere in effetti uominitotalmente liberi. Fintantoché non arrivaqualcosa, o qualcuno, a scuotere le loro certezze e a rappresentare una minaccia.Con Il compleanno, Peter Stein riprende il suo personale viaggio nella straordinaria drammaturgia pinteriana dopo la fortunata edizione di Ritorno a casa. Spiega il regista: «Gli anni trascorsi dalla creazione del Compleanno non hanno tolto niente del suo effetto enigmatico ed inquietante. L’atmosfera di una minaccia continua non smette mai – come nella vita di tutti noi – di dominare qualsiasi azione. La domanda: “chi siamo noi?”, alla quale non possiamo mai rispondere perché una falsa o oscura memoria si mischia con la nostra voglia di metterci in scena, sta al centro di questo compleanno d’orrore».
Teatro di Rilevante Interesse Culturale sede legale: Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino sede organizzativa: Via Santa Teresa 23, 10121 Torino tel +39 011 5119409 | fax +39 011 5184711 C.F. / P.I. 09585670012
Biglietti e abbonamenti
TEATRO ASTRA Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino tel +39 011 5634352 (mar-sab ore 16 > 19)