Fondata nel 2004 da Giorgia Cerruti e Davide Giglio, la Piccola Compagnia della Magnolia è un gruppo indipendente di teatro contemporaneo riconosciuto per l’identità artistica potente e appartata. «Tre anni fa – racconta Giorgia Cerruti – chiesi a Fabrizio Sinisi di scrivere una “favola eretica”: un testo che abbracciasse il tema dell’eresia e dell’utopia. Ne è nato Favola, una tragedia da camera contemporanea». I protagonisti – G. e D. – sono una coppia. Sul palco tre sogni, la ripetizione in tre epoche diverse di uno schema tragico: la sopraffazione dell’uomo sulla donna, del padre sul figlio, del più forte sul più debole. «Il ponte di accesso a questa via oscura è un grande schermo: luogo del rimosso, della trasformazione, setaccio della memoria di sequenze perdute». Ma Favola è anche l’esperimento di un teatro politico praticato con gli strumenti della poesia: «Un rito laico – spiega Sinisi – che mette in discussione la giustizia della società attuale. Pier Paolo Pasolini, di cui nel 2022 ricorre il centenario della nascita e a cui questo lavoro è idealmente dedicato, parlava della poesia come di un modo per “trasumanar e organizzar”. Provo oggi ad aggiungere un accento alla sua congiunzione: trasumanare come modo per desiderare oltre e di più, per guardare oltre le prigioni del qui e ora. Trasumanar è organizzar. Trasfigurare la lingua e la fantasia: anche questo è un “atto politico”». Favola è figlio del Progetto Eresia ed è la prima tappa del progetto triennale Vulnerabili 2022-24.
Teatro di Rilevante Interesse Culturale sede legale: Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino sede organizzativa: Via Santa Teresa 23, 10121 Torino tel +39 011 5119409 | fax +39 011 5184711 C.F. / P.I. 09585670012
Biglietti e abbonamenti
TEATRO ASTRA Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino tel +39 011 5634352 (mar-sab ore 16 > 19)