in collaborazione con Istoreto Torino
Barbara Berruti, Laura Bevione, Moreno Cerquetelli, Aldo Salassa, Giulio Schiavoni, Enrico Manera, Daniele Villa/Sotterraneo dialogano sullo spettacolo e sulla diaspora degli intellettuali nel ‘900
In occasione dello spettacolo «𝐋’𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚» della compagnia Sotterraneo, in scena al teatro Astra venerdì 14 ottobre alle 21:00 e sabato 15 ottobre alle 19:00, il Festival delle Colline Torinesi propone un incontro a più voci, rivolto anche alle classi, nel quale verranno analizzati alcuni aspetti della biografia di Walter Benjamin -in particolare la condizione di esule in fuga dal Nazismo- oltre che della sua visione della storia. Il titolo rimanda al celebre quadro Angelus Novus di Paul Klee (1920), nel quale il filosofo tedesco di origine ebraica ha voluto riconoscere l’angelo della storia.
Con questa iniziativa, FCT e Istoreto intendono proseguire la riflessione sull’emigrazione intellettuale contemporanea «in» e «verso» l’Europa, già avviata lo scorso anno in occasione dello spettacolo Fuga dall’Egitto tratto dal libro omonimo di Azzurra Meringolo.
Teatro di Rilevante Interesse Culturale sede legale: Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino sede organizzativa: Via Santa Teresa 23, 10121 Torino tel +39 011 5119409 | fax +39 011 5184711 C.F. / P.I. 09585670012
Biglietti e abbonamenti
TEATRO ASTRA Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino tel +39 011 5634352 (mar-sab ore 16 > 19)