FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI

L’ANGELO DELLA STORIA

SOTTERRANEO
In scena: Teatro Astra

14 > 15 ottobre 2022

Una mappa del paradosso che ripensa il nostro tempo con uno sguardo storico, alla ricerca di quella suggestione che Walter Benjamin definiva «costellazione svelata». Una catena di eventi e una sola catastrofe.

Nel suo ultimo lavoro il filosofo Walter Benjamin descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro: le macerie di edifici e ideologie si accumulano davanti ai suoi occhi [strumenti musicali in fondo all’oceano, radar malfunzionanti, balene spiaggiate] e l’angelo vorrebbe fermarsi a ricomporre i detriti [neonati morti, statue in Antartide, conigli fluorescenti], ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti [danze isteriche di massa, paracaduti inceppati, gatti milionari]: questa tempesta è ciò che chiamiamo progresso. Per quanto l’angelo osservi il susseguirsi degli eventi [mani sui tasti di un pianoforte, funghi atomici, struzzi guerriglieri] e cerchi di resistere alla tempesta, non può fermarsi e intervenire, non può rincollare i pezzi e rifondare una realtà condivisa, non può fare assolutamente nulla per aiutarci – se non altro perché gli angeli non esistono [cocktail al cianuro, numeri irrazionali, racconti intorno al fuoco]. Quale altro essere senziente potrebbe provare a ricomporre l’infranto, smontare le narrazioni e – volando o meno – finalmente girarsi per proiettare lo sguardo in avanti?

Credito Fotografico: Giulia di Vitantonio courtesy Inteatro festival

Galleria fotografica


  • Durata
    80 min

Orari


  • Ven 14 Ottobre
    21:00
  • Sab 15 Ottobre
    19:00

Crediti


  • creazione

    Sotterraneo
  • ideazione e regia

    Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa
  • in scena

    Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini
  • scrittura

    Daniele Villa
  • luci

    Marco Santambrogio
  • costumi

    Ettore Lombardi
  • suoni

    Simone Arganini
  • montaggio danze

    Giulio Santolini
  • produzione

    Sotterraneo
  • coproduzione

    Marche Teatro, Associazione Teatrale Pistoiese, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II
  • contributo

    Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia
  • col supporto di

    Mic, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
  • residenze artistiche

    Centrale Fies_art work space, La Corte Ospitale, Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin, Armunia, Elsinor/Teatro Cantiere Florida, Associazione Teatrale Pistoiese
  • Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory, è residente presso Associazione Teatrale Pistoiese ed è artista associato al Piccolo Teatro di Milano

Fondazione Teatro Piemonte Europa

Teatro di Rilevante Interesse Culturale
sede legale: Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino
sede organizzativa: Via Santa Teresa 23, 10121 Torino
tel +39 011 5119409 | fax +39 011 5184711
C.F. / P.I. 09585670012

Biglietti e abbonamenti

TEATRO ASTRA
Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino
tel +39 011 5634352
(mar-sab ore 16 > 19)


© 2022 | FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA | Tutti i diritti sono riservati. | Privacy & Cookie Policy