
FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI
IL TERZO REICH
25 > 26 ottobre 2023
PRESENTATO CON TEATRO STABILE DI TORINO E FONDAZIONE MERZ
L’installazione si basa sulla rappresentazione spettrale di tutti i nomi; una sequenza della totalità dei sostantivi del vocabolario italiano proiettati uno a uno. Rappresentano potenzialmente tutti gli oggetti della realtà dotati di un nome. La velocità di sequenza è commisurata alla capacità retinica e mnestica di trattenere una parola che appare nel baleno di un ventesimo di secondo. Si tratta di comprimere lo sguardo sul punto critico di fusione, poco prima della perdita dell’aggancio percettivo, nello sfarfallamento che sfugge alla netta distinzione dei singoli termini. Il frenetico e liminale susseguirsi delle parole fa sì che alcune di esse rimangano impresse nella corteccia visiva di ciascun spettatore; altre – la maggioranza – andranno perse. Lo spettatore, esposto a questo trattamento, subisce la parola umana sotto l’aspetto della quantità. Non il cosa, ma il quanto. L’affastellarsi frenetico delle nominazioni non lascia nessuno spazio alla scelta o al discernimento. Il nucleo del linguaggio ritorna al rumore bianco, che riporta al caos. Il Terzo Reich è l’immagine di una comunicazione inculcata e obbligatoria, la cui violenza è pari alla pretesa di uguaglianza. Qui, il linguaggio-macchina esaurisce interi ambiti di realtà, là dove i nomi appaiono uguali nella loro serialità meccanica, come fossero i blocchi edilizi di una conoscenza che non lascia scampo. Ogni pausa è abolita, occupata. La pausa, cioè l’assenza delle parole, diventa il campo di battaglia per l’aggressione militare delle parole, e i nomi del vocabolario così proiettati, sono le bandiere piantate in una terra di conquista. Precede la proiezione un’azione simbolica in cui una performer darà vita a un cerimoniale di “accensione” del linguaggio. Il suono che accompagna l’installazione, composto da Scott Gibbons, sarà apodittico.
L’installazione presenta audio a volumi elevati e immagini ad alta frequenza che sono sconsigliate a chi è affetto da epilessia, cardiopatia e a persone fotosensibili. L’installazione è sconsigliata a minori di 12 anni.
A frantic stream of words taken from the dictionary. Some of them remain imprinted in the visual cortex; some others – the majority – are lost. Before the projection, created by Romeo Castellucci, a ceremonial to “switch on” the language. The sound track has been composed by Scott Gibbons.
Orari
-
Mer 25 Ottobre19:00
-
Gio 26 Ottobre19:00
-
Gio 26 Ottobre21:00
Crediti
-
realizzazione video
Luca Mattei in collaborazione con Giulia Colla -
consulenza informatica
Alessandro Colla -
direttore di produzione
Benedetta Briglia -
promozione e distribuzione
Gilda Biasini -
produzione e tour
Caterina Soranzo -
direzione tecnica
Rocìo Espana -
produzione
Societas