FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI

I RIFIUTI, LA CITTÀ E LA MORTE

TEATRO DELLA TOSSE / GIOVANNI ORTOLEVA
In scena: Teatro Astra

18 ottobre 2022

Nel copione più censurato di Fassbinder una moderna Passione ma anche tutte le ferite aperte della guerra e del dopoguerra: il nazismo e l’antisemitismo, la corruzione capitalistica e la violenza metropolitana. Scritto nel 1975, rappresentato per la prima volta nel 2009.

I rifiuti, la città e la morte è una gangster story ambientata nei bassifondi di Francorte. Una moderna Passione in cui, a fare le spese della natura crudele degli uomini è una giovane prostituta, Roma B. Da lei dipende la sorte della città, in cui infuria la battaglia tra forze conservatrici filo-naziste e poteri economici neo-liberal. Nonostante nascesse proprio per portare all’attenzione del pubblico la nascita di un “nuovo antisemitismo”, il testo fu accusato di antisemitismo e la sua rappresentazione in Germania bloccata per oltre trent’anni.

Spiega il regista, Giovanni Ortoleva: «Fassbinder ha sempre anelato ad un mondo in cui gli uomini non sfruttano gli altri uomini usando la loro paura, la loro solitudine. Un mondo utopico che proietta il suo alone sui suoi testi, come un sole nascosto dietro la collina».

  • Durata
    90 min

Orari


  • Mar 18 Ottobre
    21:00

Crediti


  • di

    Rainer Werrner Fassbinder
  • traduzione

    Roberto Menin
  • regia

    Giovanni Ortoleva
  • scene e costumi

    Marta Solari
  • realizzazione costumi

    Daniela De Blasio
  • sarte

    Rossana Cavallo, Rocio Orihuela
  • movimenti di scena

    Leda Kreider
  • musica

    Pietro Guarracino
  • disegno luci

    Andrea Torazza
  • fonica

    Massimo Calcagno
  • costruzioni

    Giovanni Coppola
  • assistente alla regia

    Gabriele Anzaldi
  • assistente volontaria

    Federica Balletto
  • con

    Gabriele Benedetti, Marco Cacciola / Giovanni Drago, Andrea Delfino, Anna Manella, Camilla Semino Favro, Edoardo Sorgente, Werner Waas
  • produzione

    Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
  • coproduzione

    Theaterdiscounter
  • in collaborazione con

    Barletti /Waas e ITZ – Berlin
  • si ringrazia

    Goethe Institut Genua

Fondazione Teatro Piemonte Europa

Teatro di Rilevante Interesse Culturale
sede legale: Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino
sede organizzativa: Via Santa Teresa 23, 10121 Torino
tel +39 011 5119409 | fax +39 011 5184711
C.F. / P.I. 09585670012

Biglietti e abbonamenti

TEATRO ASTRA
Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino
tel +39 011 5634352
(mar-sab ore 16 > 19)


© 2022 | FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA | Tutti i diritti sono riservati. | Privacy & Cookie Policy