Una grande allegoria scenica sulla legge, sulla violenza del potere, sulle degenerazioni dell’autoritarismo. La fuga dalla corrotta Babilonia nelle mani di un poeta della visione contemporanea.
Il nodo tra attore e spettatore si stringe sino a soffocare ogni distinzione. La recita coincide con la vita che accade realmente. La parte non è più da preparare, ma da verificare. Nessuna improvvisazione, ma il baratro di un presente assoluto.
Lo spettacolo contempla la partecipazione di un folto gruppo di uomini anonimi. Ciascuno di loro prende parte alla rappresentazione dopo aver sottoscritto un patto formale redatto dal regista, a cui promette di attenersi fedelmente. Nelle regole sono indicati i suoi doveri di “attore”. A ciascun “attore” è consegnata una divisa da poliziotto e un dispositivo auricolare. All’apertura del sipario gli “attori” eseguono scrupolosamente i comandi impartiti individualmente. Ciascun poliziotto adempie agli ordini telecomandati nel suo orecchio in tempo reale. Ciascuna azione è compiuta nel tempo determinato dall’ordine. La matrice dei comandi rimane fuori scena, invisibile agli spettatori. Questi uomini sono i protagonisti assoluti delle azioni eseguite direttamente sul palcoscenico di fronte allo sguardo dello spettatore.
Durata
90 min
Orari
Sab 29 Ottobre
21:00
Dom 30 Ottobre
15:30
Crediti
concezione e regia
Romeo Castellucci
musica
Scott Gibbons
con
Valer Dellakeza e con gli agenti Luca Nava, Sergio Scarlatella e con uomini dalla strada
collaborazione alla drammaturgia
Piersandra Di Matteo
assistenti alla regia
Silvano Voltolina, Filippo Ferraresi
scrittura degli stendardi
Claudia Castellucci
Societas in coproduzione con
Kunsten Festival des Arts Brussels, Printemps des Comédiens Montpellier, LAC Lugano Arte Cultura, Maillon Théâtre de Strasbourg – Scène Européenne, Temporada Alta, Manège-Maubeuge Scène nationale, Le Phénix Scène nationale Pôle européen de création Valenciennes, MC93 Maison de la Culture de Seine-Saint-Denis, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Ruhrfestspiele Recklinghausen, Holland Festival Amsterdam, V-A-C Fondazione, Triennale Milano Teatro, National Taichung Theater, Taiwan
Teatro di Rilevante Interesse Culturale sede legale: Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino sede organizzativa: Via Santa Teresa 23, 10121 Torino tel +39 011 5119409 | fax +39 011 5184711 C.F. / P.I. 09585670012
Biglietti e abbonamenti
TEATRO ASTRA Via Rosolino Pilo 6, 10143 Torino tel +39 011 5634352 (mar-ven ore 16 > 19)